Passa ai contenuti principali

In primo piano

AI, IO e Tu

   AI, IO e Tu The AI, the Self, and You In  Quelli della notte  (“Those of the Night”), a cult late-night Italian TV show hosted by Renzo Arbore in 1985, the comic character “Prof. Pazzaglia” would invariably perform a sketch asking:  “Who are we? Where do we come from? Where are we going?”  — perhaps unconsciously echoing the title of a painting by Paul Gauguin — and then conclude with:  “Ah, if only we knew, if only we knew,”  which he attributed (falsely, he claimed) to Chekhov. The “Professor” Pazzaglia embodied what philosopher David Chalmers would later call the  hard problem  of consciousness — the difficulty of explaining how subjective experience arises from physical processes. It is a problem that philosophy and science continue to wrestle with, and that pervades our daily lives as well. The question  “Where is the mind located?”  remains unanswered. Research abounds, but no single theory has gained universal accepta...

BIGA IV-VI secolo - URURI - MOLISE

  Embedded image permalink 

(ANSA) - MILANO, 17 LUG - E' un reperto archeologico, mostrato per la prima volta in pubblico proprio all'esposizione di Milano, il pezzo forte dello spazio del Molise all'Expo, inaugurato alla presenza di numerose autorità, tra queste il governatore Paolo di Laura Frattura, il presidente del Consiglio regionale Vincenzo Niro e il presidente nazionale della Coldiretti Roberto Moncalvo. Stupiti i primi visitatori di fronte al modellino in terracotta di una biga con cavalli al galoppo: si tratta di un ritrovamento recente, avvenuto in una sepoltura a Ururi, piccolo centro della provincia di Campobasso.
Risale al periodo che va dal quarto al sesto secolo avanti Cristo. A questo pezzo che gli archeologi hanno già definito "eccezionale" è dedicata un'area specifica dello stand molisano che propone poi, nei suoi 200 metri quadrati, il meglio di quanto può offrire la regione, dai luoghi storici alle tradizioni, passando per le bontà della tavola di una volta. Nello spazio molisana anche molta multimedialità, con immagini che raccontano tradizioni millenarie come la Ndocciata e luoghi di grande suggestione come le zone archeologiche di Sepino e Pietrabbondante. Infine le campane della millenaria fonderia pontificia di Agnone e le zampogne di Scapoli.
Alla visita inaugurale c'erano, tra gli altri, anche l'assessore regionale all'Agricoltura Vittorino Facciolla, il consigliere delegato al Turismo, Domenico Di Nunzio e il sindaco di Campobasso Antonio Battista. Lo spazio del Molise all'Expo, situato lungo il cardo, proprio accanto a Palazzo Italia, resterà aperto per una settimana, fino al 23 luglio. (ANSA)
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Commenti

Post più popolari