Passa ai contenuti principali

In primo piano

La AI: complessità e campo morfogenico

  Le “valli” come passaggi da un registro linguistico a un altro, potrebbero aver affinità col paesaggio epigenetico, ricordano il “creodo” in Waddington raffigurato con l’immagine della cellula come una sfera o una palla che precipita da una collina con le regioni ed i pendii dando origine a configurazioni incidono sui percorsi condizionati da diversi “fattori epigenetici”. La formazione di ogni corpo dipende non solo dall’apporto genetico ma dal ruolo importante che vi giocano le differenti modalità di “espressione” dei geni. Il “paesaggio epigenetico” di Waddington è come un foglio con dei “pendii”, ovvero i geni, che svolgono la funzione di collegamento con le “valli” che, a loro volta, sono quei “fattori epigenetici” che incidono sull’espressione genica dell’embrione nelle differenti “regioni”: l’esito del “processo epigenetico” avviene indipendentemente dai geni che ha l’individuo come accade per l’ output del LLM che non dipende in modo lineare dal prompt ovvero il ragi...

GIACINTO PLESCIA: POESIE

  

  
ἁφορισμός



I sogni

sono già giunti, 

in punta di piedi,

prima della fine dei 

tempi;


******


Essere:

più imprevedibile

delle onde,

più libera

dei sogni

quale essenza errante

nell'universo del tempo 

immaginario;


*****


Con la testa

nei suoi pensieri,

con la mente

nei pensieri

della divinità,

con il corpo

nei propri desideri,

e

con la mente

nei pensieri del nulla;




Commenti

Post più popolari