Passa ai contenuti principali

In primo piano

AI, IO e Tu

   AI, IO e Tu The AI, the Self, and You In  Quelli della notte  (“Those of the Night”), a cult late-night Italian TV show hosted by Renzo Arbore in 1985, the comic character “Prof. Pazzaglia” would invariably perform a sketch asking:  “Who are we? Where do we come from? Where are we going?”  — perhaps unconsciously echoing the title of a painting by Paul Gauguin — and then conclude with:  “Ah, if only we knew, if only we knew,”  which he attributed (falsely, he claimed) to Chekhov. The “Professor” Pazzaglia embodied what philosopher David Chalmers would later call the  hard problem  of consciousness — the difficulty of explaining how subjective experience arises from physical processes. It is a problem that philosophy and science continue to wrestle with, and that pervades our daily lives as well. The question  “Where is the mind located?”  remains unanswered. Research abounds, but no single theory has gained universal accepta...

IL SUONO E IL SUBLIME di GIACINTO PLESCIA



Il suono sublime ha una eccedenza excstatica che non si lascia imbrigliare nelle simmetrie matematiche l’evento della transonanza sublime è la dispieganza degli eventi sonori sublimi misteriosi. 



Il suono si eventua in latenze cromodinamiche che consentono all'esserci di ascoltarsi, di scoprirsi, di incontrare se stesso, attraverso le dispieganze che il suono dell’evento sonoro sublima aldilà della parola, della semantica di referenza.


La musica è il dispiegarsi dell'evento dell'essersi sublime, o struttura ontologica della temporalità sublime.

Il tempo della musica sublime è la temporalità musicale dell'eventuarsi ed abnegarsi dell'essersi sublime: la musica sublime è la disvelanza della bellezza al di fuori della purezza quale sublime bellezza che vola lontano dall’ideale apparenza fenomenica o noumenica per eventuarsi in excstatica catarsi sublime, o l’idea di un sublime musicale.


Commenti

Post più popolari