Passa ai contenuti principali

In primo piano

La AI: complessità e campo morfogenico

  Le “valli” come passaggi da un registro linguistico a un altro, potrebbero aver affinità col paesaggio epigenetico, ricordano il “creodo” in Waddington raffigurato con l’immagine della cellula come una sfera o una palla che precipita da una collina con le regioni ed i pendii dando origine a configurazioni incidono sui percorsi condizionati da diversi “fattori epigenetici”. La formazione di ogni corpo dipende non solo dall’apporto genetico ma dal ruolo importante che vi giocano le differenti modalità di “espressione” dei geni. Il “paesaggio epigenetico” di Waddington è come un foglio con dei “pendii”, ovvero i geni, che svolgono la funzione di collegamento con le “valli” che, a loro volta, sono quei “fattori epigenetici” che incidono sull’espressione genica dell’embrione nelle differenti “regioni”: l’esito del “processo epigenetico” avviene indipendentemente dai geni che ha l’individuo come accade per l’ output del LLM che non dipende in modo lineare dal prompt ovvero il ragi...

About GIACINTO PLESCIA


GIACINTO PLESCIA pic
  • si è laureato in Architettura al Politecnico di Torino con la pubblicazione di uno stralcio della Tesi.  
  • Ha frequentato e sostenuto gli esami del Corso di Specializzazione post-lauream in “Pianificazione Urbanistica”all’Università degli Studi di Roma,
  • Ha conseguito n.3 Attestati di Perfezionamento post lauream in Filosofia all'Università degli Studi di Firenze.
  • Ha partecipato a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza
  • Ha molte Pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia 
  • Ha presentato dei Brevetti sul Fullerene.
  • E' risultato finalista al Premio “Onor d'Agobbio” Sez. Saggistica
  • Ha ricevuto n. 2 Premi (CD-Calendars) nell’ambito del“PirelliInternationalAward”


Studi

  • Laurea in Architettura, Politecnico di Torino, Tesi: “La Linea Elastica: Formalizzazione/Dedicibilità” con pubblicazione in “Atti e Rassegna Tecnica” della Società degli Ingg. e degli Arch. Tesi, Stralcio
  • n.1 Attestato del Corso di Perfezionamento post-laurea in “Estetica ed Ermeneutica delle Forme Simboliche”
  • n. 2 Attestati Corsi di Perfezionamento post-laurea in “Scienza e Filosofia, Temi di Epistemologia Generale ed Applicata”
  • Corso di Laurea in Filosofia
  • Frequenza ed Esami al Corso di Specializzazione in Pianificazione Urbanistica Direttori: Proff. Ingg. Gorio ed Imbesi – Facoltà di Ingegneria, Roma
  • Domanda come Expert Evaluateur nell'ambito del Cordis Ag.Scienze, Research, Development – DGXII, Bruxelles 


Progetti di Ricerca

  • G. Plescia: Ontologia della Mathesis e la Crisi dei Fondamenti per il Bando del Cnr nell’ambito della “Promozione Ricerca/Opere Storiche, Filosofiche e Letterarie Italiane con particolare attenzione alla Riflessione Contemporanea”
  • Presentatore e Responsabile Unità di Ricerca Progetti di Congressi e Seminari (n.14 Progetti di Ricerca/n.14 Progetti di Congressi-Seminari) in www.Agenziacnr2001.it
     e

  • n. 2 Progetti di Ricerca nell'ambito del "Ten/E-Content-off" della UE 

Ricerche

  • Predisposizione di un Modello Topologico per l’Analisi della Dinamica delle Variabili di Stato Qualitative e degli Elementi Determinanti la Turbolenza Territoriale con Riferimento al Sistema dei Trasporti in Progetto Finalizzato Trasporti - CNR Direttore Ricerca "L. Bianco" Report Annuale, Roma - con altri
  • Archetipi, Software, Modelli Topologici-Strutturali della Progettualità Nuova in Progetto Finalizzato - Research Program Cnr - Direttore Ricerca "P.L. Spadolini" - Report Annuale, Roma - con altri

Ricerca e Brevetto

  • G. Plescia: "Strutture Fullereniche" per il Dip.to di Tecnologie dell’Architettura - Design “ “Fibre Ottiche al Fullerene” all’ Agenzia Italia” di Biella

Premi 

  • G. Plescia: Il chaosmos: è infinito, infinitesimo, Premio (CD-Calendars) nell’ambito del “PirelliInternationalAward”
  • G. Plescia: Hawking’s Virtual Black Holes, Premio (CD-Calendars) nell’ambito del “PirelliInternationalAward”
  • G. Plescia: L’Epistemica, il Nulla e l’Arte, Finalista Premio "Onor D'Agobbio" sez. saggistica “Serendipity

Pubblicazioni

  • G. Plescia: L’Epistemica, il Nulla e l’Arte, Montedit
  • G. Plescia: Ontologia della Physis, Montedit
  • G. Plescia: Ontologia della Physis: Ermeneutica ed Epistemica della Fisica Matematica, Godel-Heidegger-Thom
  • G. Plescia: Ontologia dell’Arte, Epistemica Ontologica
  • G. Plescia: Il canto di Kalipso: la Dea del Sublime, il Nulla ed il Sublime, una Nascente Ontologia dell'Opera d'Arte
  • G. Plescia: Ontologia del Mito
  • G. Plescia: Ontologia del Sublime Tesi
  • G. Plescia: Ontologia dell’Opera d’Arte: il Bello tra Nodi, Nastri e Singolarità, per una Morfogenesi e Topologia dell'Arte
  • G. Plescia: Un Modello Topologico della Mente il Problema della Coscienza
  • G. Plescia: Epistemica e Arte: il Bello dopo il Nulla
  • G. Plescia: Onthodynamis 
  • G. Plescia: Il Vuoto e la Luce. Il Lingotto in: Quaderni dell’Archivio Storico della Fiat a c. d. M.R. Moccia, Paravia - con altri
  • G. Plescia: Spazialità Hi-Tech: Technocities, Highways, Valleys in: “Innovazione e sviluppo nelle regioni mature” a c.d. R.P. Camagni - L. Malfi, F. Angeli - con altri
  • G. Plescia: Allocazione Industriale e Morfogenesi Urbana in “L’Analisi degli Insediamenti Umani e Produttivi” a c.d. G. Leonardi F. Angeli e nel Bollettino dell’Unione Matematica Italiana - con altri
  • G. Plescia: Modelli Matematici della Physis per il decennale de "Le Scienze", pre-print - con altri
  • G. Plescia: Modelli Matematici e Morfie Scientifiche per la Rivista S/E, pre-print - con altri
  • G. Plescia: Innovanza e Spazialità: Semantica dello Spazio Post-Industriale e Morfogenesi per l’Ires Torino, pre-print - con altri
  • G. Plescia: Epistemologia e Assiomatizzazione della Matematica, parte II - con altri
  • G. Plescia: Considerazioni Critiche sulla Storia della Probabilità, parte III - con altri in: “Processi di Storicizzazione della Matematica: le Teorie sulla Probabilità” a c.d. M. Montagnana, Celid, Torino

on line

https://twitter.com/gpdimonderose

https://twitter.com/giaxplex

https://www.facebook.com/profile.php?id=100011064138156

https://www.facebook.com/giax.plex

https://www.facebook.com/gpmonderose

https://www.facebook.com/gpmonderose

https://www.facebook.com/giacintymonderose

https://www.facebook.com/molopenlab

https://www.facebook.com/Leo-Pop-105474031524076

https://www.facebook.com/theferragnifedez

https://www.facebook.com/camillaia

Conferenze e Convegni

  • G. Plescia: Modelli Matematici per la Gravità Quantistica all' 8th Italian Conference on General Relativity and Gravitational Physics, Cavalese, TN
  • G. Plescia: Archematics and Unfoldings of Thom’s Theorem: Some Applications of the Theory of Structural Stability, SES, Blacksburg Virginia, Usa - con altri
  • G. Plescia: Analysis of Post-Industrial Spatial- Archemorphism, in Atti Amse, Nizza - con altri
  • G. Plescia: Industry Allocation and Urban Morphogenesis, in Atti Amse, Parigi - con altri
  • G. Plescia: Archeomorfie Spaziali dell’Innovanza: Tecnologia, Produzione e Media 4^ Conferenza Aisre - Irpet Regione Toscana Firenze - con altri
  • G. Plescia: Archematica della Distopia/Desideranza Spaziale Post-Industriale in Atti “Luoghi E Logos” - Ed. S. Agata Bolognese Seminario Naz.le Inu E.R. - Oikos - Prov. Ass.to Progr. Pian.Terr. Regione e Comune di Bologna Min. Ric. Scient.Tecn., Bologna - con altri
  • G. Plescia: Allosteresi Industriale e Morfogenesi Urbana in Atti Conferenza Aisre, Venezia - con altri
  • G. Plescia: Allosteresi Industriale e Sinecismo Morfogenico in Atti "La Matematica nella Facoltà di Architettura" Università degli Studi di Firenze Dip.ti di Matematica ed Architettura ed in Bollettino dell’Unione Matematica Italiana, Bologna - con altri
  • G. Plescia: Morfie d’una Nuova Progettualità Dispiegante Quali-Quantità del Lavoro” su Fondi M.P.I. (60%), in Atti dell’Università degli Studi di Bari Regione Puglia - Aisre 5^ Conferenza, Bari - con altri

Concorsi - Valutazioni Comparative - Assegni di Ricerca - Dottorati

  • n. 30 Domande per il Conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I-II Fascia (DD 222/2012)

Università degli Studi di Torino

  • Valutazione Comparativa Professore Ordinario M-FIL/01 Filosofia Teoretica
  • Valutazione Comparativa Ricercatore M-FIL/02 Logica e Filosofia della Scienza
  • Valutazione Comparativa Ricercatore M-FIL/01 Filosofia Teoretica
  • Assegni di Ricerca

13.11.2012/19.12.2012/ 6.5.2013/26.6.2013/10.4.2014/10.6.2014/10.9.2014/26.2.2015

Politecnico di Torino

  • Valutazione Comparativa per Ricercatore ICAR/12 Tecnologia dell’Architettura
  • Valutazione Comparativa per Professore di 2^ Fascia MAT/07 Fisica Matematica
  • Bando per Attribuzione Incarichi Didattici, Affidamenti e Supplenze, Facoltà di Ingegneria
  • Docenza Extrauniversitaria per “Evoluzione Tecnologica” 0/1 DAL-M-STO/ 05, Sede di Mondovì

Università Studi di Bologna

  • Valutazione Comparativa per Ricercatore M-FIL/01 Filosofia Teoretica
  • Concorso per Ricercatore M-FIL/01 Filosofia Teoretica
  • Concorso per Ricercatore M-FIL/04 Estetica
  • Valutazione Comparativa per Professore Fascia Ordinari ICAR/14 Composizione Architettonica e Urbana, Sede di Cesena
  • Valutazione Comparativa per Professore 2^ Fascia ICAR/14 Composizione Architettonica e Urbana, Sede di Cesena
  • Valutazione Comparativa per Professore 2^ Fascia ICAR/12 Tecnologie dell’Architettura, Sede di Cesena

Università degli Studi di Firenze

  • Valutazione Comparativa per Professore 2^ Fascia ICAR/14 Composizione Architettonica e Urbana
  • Valutazione Comparativa per Ricercatore ICAR/14 Composizione Architettonica e Urbana
  • Valutazione Comparativa per Ricercatore ICAR/17 Disegno
  • Valutazione Comparativa per Ricercatore L-ART/01
  • Valutazione Comparativa per Ricercatore M-FIL/04 Estetica
  • Valutazione Comparativa per Ricercatore M-FIL/07 Storia della Filosofia Antica
  • Valutazione Comparativa per Ricercatore M-FIL/06 Storia della Filosofia
  • Bando per Assegno di Ricerca Dip.to Tecnologia Architettura e Design
  • Bando per Assegno di Ricerca Dip.to Urbanistica e Pianificazione del Territorio
  • Bando per Personale non universitario, Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l’Ambiente

Università degli Studi di Pisa

  • Procedura di Selezione per Reclutamento Ricercatore in Formazione L-ART/06
  • Assegno Attività Ricerca in “Geometria” Dip.to di Matematica ”Tonelli”
  • Selezione per Conferimento Assegno di Ricerca presso Centro “E. Piaggio”
  • Concorso Borsa di Studio per Ricerche in “Matematica Applicata”
  • Concorso per la Scuola di Dottorato in “Matematica” MAT/07 - “G. Galilei”
  • Concorso di Ammissione al Corso di Dottorato R/9 Storia della Scienza
  • Concorso di Ammissione al Corso di Dottorato V/5 – Discipline Filosofiche
  • Concorso di Ammissione al Corso di Dottorato Q/2 Scienze e Metodi per la Città e il Territorio Europei
  • Bando per Affidamenti, Supplenze e Contratti d’Insegnamento, Tecnico di Progetto in Comunicazione Visiva

Università “S. Raffaele” - Milano

  • Procedura Selettiva per Ricercatore M-FIL/02 Logica e Filosofia della Scienza Università “Bicocca” - Milano
  • Valutazione Comparativa per Professore di 2^ Fascia M-FIL/01 Filosofia Teoretica

Università di Siena

  • Concorso Dottorato di Ricerca “Logos e Rappresentazione”
  • Concorso Dottorato di Ricerca in Storia dell’Architettura, Scienza delle Arti, Restauro

IMT Alti Studi Lucca

  • Concorso Scuola di Dottorato in “Tecnologie e Management dei Beni Culturali”

Università degli Studi di Perugia

  • Valutazione Comparativa per Ricercatore M-FIL/01 Filosofia Teoretica9

Università “G. D’Annunzio” - Chieti-Pescara

  • Valutazione Comparativa per Professore Ordinario M-FIL/02 Logica e Filosofia della Scienza






 




Commenti

Post più popolari