Cerca nel blog
I Contenuti del Blog sono: Letteratura Filosofia e Arte, Pop New Media e Cinema,Topologia Morfogenesi e Fisica, Ricerche e Studi su Renè Thom
In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Chiara Ferragni e Fedez, un’interpretazione di Giacinto Plescia
Oggi, i social network hanno raggiunto un’elevata pervasività che li ha resi dei “sistemi dinamici” che hanno permeato la nostra realtà. Infatti, attualmente, i social media costituiscono un info-spazio, così come li ha definiti Giacinto Plescia, filosofo, artista e blogger, ovvero un “luogo” virtuale in cui piccole variazioni sono capaci di creare un notevole cambiamento.
D’altronde, ogni post, un tweet, un mi piace o un commento, anche quegli negativi, sono testimonianza di un piccolo cambiamento.
Attualmente, i social network hanno modificato le comunicazioni digitali: blog, profili utenti, messaggistica e gruppi di utenti uniti dagli stessi interessi e consente rappresentano un modo per ampliare le proprie conoscenze e non solo.
Il Case Study: Chiara Ferragni e Fedez
A questa coppia famosa, fa notare Giacinto Plescia, blogger, influencer e filosofo, sono stati dedicati vari libri, come quello di Camilla Iannacci, in cui si parla della tendenza ad assimilare alcuni personaggi, come Chiara Ferragni, a un prodotto di consumo o a una sorta di info-merce.
http://didaonline.it/2021/09/03/chiara-ferragni-e-fedez-uninterpretazione-di-giacinto-plescia/
Non è l’unica pubblicazione che riconosce nella coppia più amata dei social network una costellazione di topoi narrativi in cui i Ferragnez si offrono come Singolarità. Infatti, è proprio l’ambiente particolare dei social media a definire nuove modalità di esplorazione come un moderno Ulisse.
Giacinto Plescia, filosofo ed esperto della comunicazione sui social, evidenzia come oggi si abbia a che fare con un’evoluzione della concezione topologica di Heidegger. Si tratta di una convinzione che vede il luogo non come una nozione secondaria o derivata dai classici concetti di spazio o di tempo, ma che anzi rappresenta una condizione essenziale di qualunque riflessione filosofica sul mondo che ci circonda e su noi stessi.
La filosofia di stampo heideggeriana si basa su una particolare concezione, ovvero, come sottolinea ancora Giacinto Plescia, dalla consapevolezza che ci troviamo sempre situati nel mondo, una condizione che deve essere tenuta sempre in conto.
Sono questi i presupposti per cui, la pubblicazione di J. MALPAS La topologia di Heidegger. Essere, luogo, mondo apre a nuove interessanti chiavi di lettura il pensiero di Heidegger.
Spazi virtuali e nuova topologia
La topologia è un concetto che viene ripreso dall’archeologia ed è una scienza che si occupa di studiare e analizzare le proprietà qualitative delle figure geometriche. In pratica, in modo più semplice, si occupa di analizzare la relazione spaziale. In questo processo viene trascurata la distanza e anche la misure vengono derivate da altre definizioni come le relazioni di intorno, di prossimità, di continuità, di connessione, di separazione, di chiusura, di successione.
Si tratta, in pratica, di un approccio intuitivo allo spazio in cui si compie l’esperienza sensibile dell’uomo.
D’altronde, le relazioni spaziali sono studiate ida molte discipline, tra cui la Scienza Cognitiva, la Psicologica, l’Intelligenza Artificiale, l’Informatica e la Geografia. Anche gli spazi virtuali, quindi, diventando un ambiente dove indentificare delle relazioni significative fra rapporti spaziali e temporali.
Qui si possono leggere altre interessanti riflessioni di Giacinto Plescia su Chiara Ferragni e Fedez.
Chi è Giacinto Plescia
Giacinto Plescia, laureato in Architettura al Politecnico di Torino con pubblicazione di uno stralcio della Tesi, ha seguito il Corso di Specializzazione post-lauream in “Pianificazione Urbanistica” all’Università degli Studi di Roma e ha conseguito 3 Attestati di Perfezionamento post lauream in Filosofia all’Università degli Studi di Firenze.
É stato finalista al Premio “Onor d’Agobbio” Sez. Saggistica e 2 premiazioni (CD-Calendars) nell’ambito del “PirelliInternationalAward” e oggi scrive sul suo blog, Frame-Frames, oltre a vantare numerose pubblicazioni dedicate alla filosofia, arte, fisica e attualità.
Post più popolari
Ansa su Ontodynamis di Giacinto Plescia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento