Passa ai contenuti principali

In primo piano

La temporalità da Bergson a Proust e Hawking

  La temporalità da Bergson a Proust e Hawking La “corrispondenza di amorosi sensi” tra filosofia, letteratura, arte e fisica è presente ne Alla ricerca del tempo  perduto di Proust, nell' Ulisse di Joyce, e in fisica: nel primo caso la durée e la memoria dominano le pagine, nel secondo caso il flusso di coscienza dell'irlandese travolge il lettore  infine, nel caso della fisica, il tempo terrestre, nel buco nero, si annulla ed assume uno status del tutto differente dalla temporalità che sperimentiamo nella nostra vita. Il tempo della scienza e della coscienza La metafora dello “srotolamento del passato verso il rotolamento del futuro” rappresenta la visione lineare , continua e progressiva del tempo che si dispiega in modo sequenziale , con un passato che si accumula e un futuro che si avvicina: è il tempo della scienza. Bergson , in contrasto con la concezione fisico meccanicistica del tempo, distingue tra il tempo spazializzato della scienza , la successione ...

Chiara Ferragni e Fedez, un’interpretazione di Giacinto Plescia

 

giacinto-plescia-ferragni-fedez Chiara Ferragni e Fedez




Commenti

Post più popolari