Passa ai contenuti principali

In primo piano

AI, IO e Tu

   AI, IO e Tu The AI, the Self, and You In  Quelli della notte  (“Those of the Night”), a cult late-night Italian TV show hosted by Renzo Arbore in 1985, the comic character “Prof. Pazzaglia” would invariably perform a sketch asking:  “Who are we? Where do we come from? Where are we going?”  — perhaps unconsciously echoing the title of a painting by Paul Gauguin — and then conclude with:  “Ah, if only we knew, if only we knew,”  which he attributed (falsely, he claimed) to Chekhov. The “Professor” Pazzaglia embodied what philosopher David Chalmers would later call the  hard problem  of consciousness — the difficulty of explaining how subjective experience arises from physical processes. It is a problem that philosophy and science continue to wrestle with, and that pervades our daily lives as well. The question  “Where is the mind located?”  remains unanswered. Research abounds, but no single theory has gained universal accepta...

GIACINTO PLESCIA: Un modello topologico della Mente

Giacinto Plescia Un modello topologico di mente Merleau-Ponty, Zentralkörper, Husserl, Stringhe e M-Theory


  • Il corpo e la coscienza come fulcro della vita di tutti

Qual'è il rapporto tra il corpo e la coscienza? https://ita.calameo.com/read/006340639563091afc853

Il corpo, segnatamentere, è il nostro punto di vista sul mondo, attraverso parola e mimica si vede come agli organi del corpo corrispondono le emozioni. E' il corpo a mostrare, è il corpo a parlare. Soprattutto: io sono il mio corpo. Ed, anche, il corpo non esiste senza la coscienza.

 

Lo "schema corporeo" di Merleau-Ponty 

Siamo a quell'unità del corpo con la coscienza che è lo "schema corporeo" di Merleau-Ponty.

Lo "schema corporeo" non è solo un’esperienza del mio corpo, ma anche un’esperienza del mio corpo nel mondo perchè il corpo esiste in relazione alla coscienza .


La coscienza

La coscienza https://it.wikipedia.org/wiki/Coscienza è un fenomeno distribuito, non è “nella testa”, il cervello è la condizione di possibilità della coscienza ma non è solo un fascio di neuroni infatti esiste "all’interno di un organismo". Lo studio della coscienza non può prescindere dalle acquisizioni delle neuroscienze sui "neuroni specchio". https://www.youcanprint.it/un-modello-topologico-di-mente-merleau-ponty-zentralkorper-husserl-stringhe-e-m-theory/b/e0e7c76f-1db9-569e-9be5-fb78278be19b

I nostri vissuti: l' "arco intenzionale" di Merleau-Ponty

La vita della coscienza è sottesa da un "arco intenzionale" che proietta i nostri vissuti: passato, avvenire, ambiente etc. La coscenza dipende dall’essere in un mondo inseparabile dai nostri corpi, dal nostro linguaggio e dalla nostra storia sociale: il nostro "embodiment".
https://www.barnesandnoble.com/w/un-modello-topologico-di-mente-giacinto-plescia/1139661663

Indice dei contenuti

  • Il corpo e la coscienza come fulcro della vita di tutti

Lo "schema corporeo" di Merleau-Ponty

La coscienza

I nostri vissuti: l' "arco intenzionale" di Merleau-Ponty

  • Il sonno, l'inconscio e la memoria: Edmund Husserl
  • Il chiasma: Marcel Proust
  • Un modello topologico di mente: Roger Penrose, Max Planck, Gabriele Veneziano, Matti Pitkänen, le M- Theory 

Roger Penrose: il corpo e la coscienza e la mente

Max Planck, Gabriele Veneziano, Matti Pitkänen, le M- Theory 

  • La Topologia: una teoria innovativa su la mente, il corpo e la coscienza

Matti Pitkänen

  • I nuovi paradigmi: Renè Thom, Jean Petitot 
  • Il sonno, l'inconscio e la memoria: Edmund Husserl

Per Edmund Husserl il sonno, l’inconscio e la memoria sono momenti ove non si è più presenti a sé e si è, nel contempo, con il mondo. Essere nel sonno-sogno è l'essere la differenza in/visibile della presenza nel mondo-della-vita, o intenzionalità-in/visibile.

 

  • Il chiasma: Marcel Proust

La memoria di sé, la memoria ontologica-in/visibile è il chiasma proustiano: invisibili muri mutano posto in relatività alla forma della stanza immaginata, in Marcel  Proust prima che il pensiero riconosca l’abitazione il corpo della mente in/visibile ricorda la stanza, il letto, le porte e l’esistenza di una presenza là e che si ritrova al risveglio.https://it.wikipedia.org/wiki/Alla_ricerca_del_tempo_perduto

Il sogno è un chiasma sonno/corpo/passività/sogno pensante ed essere corpo pensato, assentemente presente.

  • Un modello topologico di mente: Roger Penrose, Max Planck, Gabriele Veneziano, Matti Pitkänen, le M- Theory 

Dalle ricerche sulla coscienza è possibile elaborare un modello topologico di mente basato sugli apporti di Roger Penrose, sulla teoria delle stringhe Gabriele Veneziano sulla teoria delle catastrofi di René Thom https://www.giacintoplescia.it/tecnologie-e-teoria-delle-catastrofi-dopo-rene-thom/ 

 

la M-Theory e le ricerche di Hilary Putnam sulla mente https://www.giacintoplescia.it/hilary-putnam-e-la-mente/

Roger Penrose: il corpo e la coscienza e la mente

Per Roger Penrose  https://it.wikipedia.org/wiki/Roger_Penrose,  la mente umana non è riconducibile alla computazione: pertanto, ipotizza la possibilità di spiegare i fenomeni coscienti all'interno di una teoria che unifichi la relatività con la meccanica quantistica.
Di conseguenza, ci troviamo di fronte ad un'infinita struttura dinamica topologica del sé che dà luogo a una configurazione spazio-temporale cognitiva saliente e pregnante.

Max Planck, Gabriele Veneziano, Matti Pitkänen, le M- Theory 

Una non banale previsione è l'esistenza di un frattale o una varietà con struttura dinamica quantizzata di Max Planck https://it.wikipedia.org/wiki/Max_Planck    o le singolarità penrosiane svelate anche quali superstringhe di Gabriele Veneziano https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Veneziano le topologie dinamiche intenzionali di Matti Pitkänen, intenzionalità della mente modellata sulle M-theory https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_M

L'interpretazione quantica instabile dinamica pare che sia così possibile, o almeno dicibile  l'interpretazione della sua evoluzione.

Il vuoto di fluttuazione è in/visibile schiuma, è schiuma di bolle con due superfici o macrosphere: bolle di superficie o in/visibili nulle-membrane: è una differenza asimmetrica dei quanta nel tempo di una in/visibile struttura neurale del cervello: un contributo fondamentale sull'analisi dei rapporti tra il corpo e la coscienza.

  • La Topologia: una teoria innovativa su la mente, il corpo e la coscienza

Matti Pitkänen

Matti Pitkänen https://it.wikipedia.org/wiki/Matti_Pitk%C3%A4nen ci dà una topologia geometrica-dynamica, pensa a strutture in/visibili di microtubi vuoti quantici. Costruisce un modello geometrico in cui il vuoto si lascia attraversare da in/visibili flussi: è la struttura spaziale-temporale dell'in/visibile stringa quantica.

  • I nuovi paradigmi: Renè Thom, Jean Petitot 

Soprattutto, però, le riflessioni sul "il corpo e la coscienza" conoscono nuovi paradigmi.

Da un lato, le ricerche di Renè Thom https://www.treccani.it/enciclopedia/rene-thom/ Fields Medal nel 1958 che è il Nobel dei matematici, e Jean Petitot https://it.wikipedia.org/wiki/Jean_Petitot siamo alla teoria delle catastrofi e alle biforcazioni https://www.giacintoplescia.it/nuove-tecnologie-e-il-knowledge-oltre-rene-thom/ dall'altro abbiamo gli attrattori di sistemi dinamici non lineari, la teoria della rottura di simmetria e la termodinamica non lineare.

 

Commenti

Post più popolari