Passa ai contenuti principali

In primo piano

AI, IO e Tu

   AI, IO e Tu The AI, the Self, and You In  Quelli della notte  (“Those of the Night”), a cult late-night Italian TV show hosted by Renzo Arbore in 1985, the comic character “Prof. Pazzaglia” would invariably perform a sketch asking:  “Who are we? Where do we come from? Where are we going?”  — perhaps unconsciously echoing the title of a painting by Paul Gauguin — and then conclude with:  “Ah, if only we knew, if only we knew,”  which he attributed (falsely, he claimed) to Chekhov. The “Professor” Pazzaglia embodied what philosopher David Chalmers would later call the  hard problem  of consciousness — the difficulty of explaining how subjective experience arises from physical processes. It is a problem that philosophy and science continue to wrestle with, and that pervades our daily lives as well. The question  “Where is the mind located?”  remains unanswered. Research abounds, but no single theory has gained universal accepta...

Internet e nuovi siti


teoria del caos 

Internet è un mare magnum virtuale che circonda e accompagna i giorni e le notti di milioni di individui: prescindere dalla mole di informazioni che vi sono racchiuse è impossibile.

Ancor di più è faticoso orientarsi negli argomenti e discernere, con ragionevolezza, tra essi cosa merita attenzione e approfondimenti.

Restano, in questo contesto, aperte le questioni delle fake news, dell'uso non consono del linguaggio, di fenomeni quali il body shaming, del bullismo e solo per citarne alcuni.  

La rete pare abbia inverato la profezia di Heidegger 

 

solo che la "chiacchiera" (diventata chiacchiericcio) e il "si dice" si sono sviliti: altro che "deiezione" come scrive il filosofo di "Essere e Tempo": siamo in un oltre indefinibile.

Ben vengano, allora, siti come https://www.physokaiphilosophia.com/user/camilla/ che stimolano il dialogo, la parola ponderata, i temi ben trattati come su 

Il sito https://www.giacintoplescia.it  è tra questi: con garbo e leggerezza restituisce con post e recensioni, senza nulla togliere all'approfondimento, temi delle scienze,  dell'arte, del cinema della filosofia https://it.m.wikipedia.org/wiki/Filosofia e del mondo dei blogger influencer.

Gli articoli trattano di bellezza e verità, di Fisica segnatamente del caos, di topologia e teoria delle catastrofi https://www.giacintoplescia.it/blog/

Su https://independent.academia.edu/CamillaIannacci sono presenti proceedings di conferenze, ricerche, progetti, brevetti sul fullerene e pubblicazioni.

Non manca la gallery di immagini dell'autore e della sua attività artistica: dipinti, disegni, fumetti e grafica https://www.instagram.com/p/DA72-P7oo0m/?locale=French&hl=en&img_index=1

Uno spazio  https://www.instagram.com/p/DDEFEz7qqEI/ su cui trascorrere del tempo senza alcuno spreco... di tempo.

Commenti

Post più popolari