Passa ai contenuti principali

In primo piano

La temporalità da Bergson a Proust e Hawking

  La temporalità da Bergson a Proust e Hawking La “corrispondenza di amorosi sensi” tra filosofia, letteratura, arte e fisica è presente ne Alla ricerca del tempo  perduto di Proust, nell' Ulisse di Joyce, e in fisica: nel primo caso la durée e la memoria dominano le pagine, nel secondo caso il flusso di coscienza dell'irlandese travolge il lettore  infine, nel caso della fisica, il tempo terrestre, nel buco nero, si annulla ed assume uno status del tutto differente dalla temporalità che sperimentiamo nella nostra vita. Il tempo della scienza e della coscienza La metafora dello “srotolamento del passato verso il rotolamento del futuro” rappresenta la visione lineare , continua e progressiva del tempo che si dispiega in modo sequenziale , con un passato che si accumula e un futuro che si avvicina: è il tempo della scienza. Bergson , in contrasto con la concezione fisico meccanicistica del tempo, distingue tra il tempo spazializzato della scienza , la successione ...

Internet e nuovi siti


teoria del caos 

Internet è un mare magnum virtuale che circonda e accompagna i giorni e le notti di milioni di individui: prescindere dalla mole di informazioni che vi sono racchiuse è impossibile.

Ancor di più è faticoso orientarsi negli argomenti e discernere, con ragionevolezza, tra essi cosa merita attenzione e approfondimenti.

Restano, in questo contesto, aperte le questioni delle fake news, dell'uso non consono del linguaggio, di fenomeni quali il body shaming, del bullismo e solo per citarne alcuni.  

La rete pare abbia inverato la profezia di Heidegger 

 

solo che la "chiacchiera" (diventata chiacchiericcio) e il "si dice" si sono sviliti: altro che "deiezione" come scrive il filosofo di "Essere e Tempo": siamo in un oltre indefinibile.

Ben vengano, allora, siti come https://www.physokaiphilosophia.com/user/camilla/ che stimolano il dialogo, la parola ponderata, i temi ben trattati come su 

Il sito https://www.giacintoplescia.it  è tra questi: con garbo e leggerezza restituisce con post e recensioni, senza nulla togliere all'approfondimento, temi delle scienze,  dell'arte, del cinema della filosofia https://it.m.wikipedia.org/wiki/Filosofia e del mondo dei blogger influencer.

Gli articoli trattano di bellezza e verità, di Fisica segnatamente del caos, di topologia e teoria delle catastrofi https://www.giacintoplescia.it/blog/

Su https://independent.academia.edu/CamillaIannacci sono presenti proceedings di conferenze, ricerche, progetti, brevetti sul fullerene e pubblicazioni.

Non manca la gallery di immagini dell'autore e della sua attività artistica: dipinti, disegni, fumetti e grafica https://www.instagram.com/p/DA72-P7oo0m/?locale=French&hl=en&img_index=1

Uno spazio  https://www.instagram.com/p/DDEFEz7qqEI/ su cui trascorrere del tempo senza alcuno spreco... di tempo.


Commenti

Post più popolari