Passa ai contenuti principali

In primo piano

AI, IO e Tu

   AI, IO e Tu The AI, the Self, and You In  Quelli della notte  (“Those of the Night”), a cult late-night Italian TV show hosted by Renzo Arbore in 1985, the comic character “Prof. Pazzaglia” would invariably perform a sketch asking:  “Who are we? Where do we come from? Where are we going?”  — perhaps unconsciously echoing the title of a painting by Paul Gauguin — and then conclude with:  “Ah, if only we knew, if only we knew,”  which he attributed (falsely, he claimed) to Chekhov. The “Professor” Pazzaglia embodied what philosopher David Chalmers would later call the  hard problem  of consciousness — the difficulty of explaining how subjective experience arises from physical processes. It is a problem that philosophy and science continue to wrestle with, and that pervades our daily lives as well. The question  “Where is the mind located?”  remains unanswered. Research abounds, but no single theory has gained universal accepta...

GIACINTO PLESCIA: ONTOLOGIA DEL MITO


                       
GIACINTO PLESCIA ONTOLOGIA DEL MITO 
COVER GIACINTO ONTOLOGIA DEL MITO



Le configurazioni del sapere epistemico e le ontologie ermeneutiche si sono concentrate solo sull'ontica, sulle entità narrate. https://www.youcanprint.it/ontologia-del-mito/b/07a21b9c-5007-5420-8247-82b1a7c310d3

L'interpretanza ermeneutica ed intenzionale non si cura di offrire una fondatezza alla nuova epistemica, alla physis immaginaria, alla temporalità ontologica; men che mai dà fondamenta alla struttura ontologica dell’opera d’arte.

L'ontologia classica ha eluso la fondatezza non matematica della matesis, la fondatezza non logica del logos, quella non mitica del mitos, la non epistemica dell’epistemè, la non tecnica della technè, la fondatezza non seriale dell'opera d'arte. 


È utile intraprendere perciò il sentiero interrotto dell’ontologia dell’opera d'artela Seinweg e, sintagmaticamente, gli studi e le ricerche dell’ontologia del mito tra sapere epistemico, interpretanza ermeneutica ed intenzionaletemporalità e topologia. 


Il testo delinea un modello che vede il mito come un sistema autopoietico instabile e in trasformazione. https://www.kobo.com/it/it/ebook/ontologia-del-mito


Commenti

Post più popolari