Passa ai contenuti principali

In primo piano

Internet e nuovi siti

  Internet è un mare magnum virtuale che circonda e accompagna i giorni e le notti di milioni di individui: prescindere dalla mole di informazioni che vi sono racchiuse è impossibile. Ancor di più è faticoso orientarsi negli argomenti e discernere, con ragionevolezza, tra essi cosa merita attenzione e approfondimenti. Restano , in questo contesto, aperte le questioni delle fake news, dell'uso non consono del linguaggio, di fenomeni quali il body shaming, del bullismo e solo per citarne alcuni.   La rete pare abbia inverato la profezia di   Heidegger     solo che la " chiacchiera" (diventata  chiacchiericcio) e il "si dice" si sono sviliti: altro che "deiezione" come scrive il filosofo di "Essere e Tempo": siamo in un oltre indefinibile. Ben vengano , allora, siti che stimolano il dialogo , la parola ponderata, i temi ben trattati.  Il sito  https://www.giacintoplescia.it   è tra questi: con garbo e leggerezza restituis

GIACINTO PLESCIA:Verità e teoria tra filosofia e scienza

 

effetto farfalla 

 GIACINTO PLESCIA:Verità e teoria tra filosofia e scienza
  • Cos'è la verità di una teoria nella filosofia e nella scienza 

Cos'è la verità di una teoria nella filosofia e nella scienza e come interpretare la verità di una teoria? A queste domande, nel corso della storia sono stare fornite alcune risposte che meritano un' ulteriore riflessione.https://frame-frames.blogspot.com/search/label/About%20GIACINTO%20PLESCIA


Indice dei Contenuti

  • Cos'è la verità di una teoria nella filosofia e nella scienza
  • Interpretazioni sulla verità di una teoria    
  • La verità di una teoria nella scienza
  • La quantistica

La meccanica quantistica 

Il formalismo quantistico

  • L'interpretazione delle teorie
  • Newton ed Einstein
  • I domini interteorici 
  • I principi di simmetria o d'invarianza
  • La relatività speciale di Einstein
  • I principi di simmetria in fisica
  • Il concetto di oggettività nella filosofia e nella scienza

L'oggettività intersoggettiva  
Oggettività ed invarianza
  • Le geometrie: euclidea e non euclidea 
  • La filosofia e le scienze
  • La visione del tempo e la verità delle teorie
  • Il carattere parziale di cos'è la verità di una teoria nella filosofia e nella scienza


  • Interpretazioni sulla verità di una teoria

Ma che cosa si può dire in base all’approccio semantico alle teorie fisiche relativamente alla questione generale della verità di una teoria? 

Se la verità di un’intera teoria https://frame-frames.blogspot.com/2022/09/verita-e-teorie-il-pensatore-di-rodin.html è determinata dal fatto che il mondo reale sia effettivamente come la teoria dice che deve essere, che cosa succede nel caso che una teoria ammetta più di un’interpretazione, cioè nel caso che, secondo la teoria, il mondo reale possa essere fatto in due o più modi diversi? 

In Ontodynamis Giacinto Plescia https://www.mondadoristore.it/Ontodynamis-Giacinto-Plescia/eai979122033439/ propone una nuova interpretazione proprio sulle interpretazioni fisiche.

  • La verità di una teoria nella scienza

La fisica, sia classica sia quantistica https://frame-frames.blogspot.com/2021/06/il-mit-supera-il-confine-tra-il-mondo.html ammette una teoria con diverse interpretazioni; o altrimenti detto, se includiamo nella definizione di una teoria anche la sua interpretazione, due diverse teorie che descrivono gli stessi fenomeni. Qui, ancora più si pone il problema cos'è la verità di una teoria nella scienza https://scienzapertutti.infn.it/15-conclusioni

  • La quantistica

La meccanica quantistica 

La meccanica quantistica https://frame-frames.blogspot.com/2022/10/lucrezio-e-la-gravita-quantistica.html è una teoria fisica con una definita struttura formale e una determinata portata empirica, ma con un problema interpretativo ancora apertoLe interpretazioni di questa teoria sono infatti molteplici: dalla ‘teoria dei molti mondi’ alla ‘teoria della riduzione dinamica’ e alla ‘teoria della decoerenza’.

Il formalismo quantistico 

Ognuna di queste interpretazioni ci dice qualcosa di diverso su come è fatto il mondo descritto dal formalismo quantistico: se una particella microscopica come l’elettrone abbia una traiettoria ben definita, secondo alcune interpretazioni la domanda avrà una risposta negativa, secondo altre interpretazioni la domanda avrà una risposta positiva. https://scienzapertutti.infn.it/percorsi-divulgativi-list/703-meccanica-quantistica

  • L'interpretazione delle teorie

La proposizione come “l’elettrone ha una traiettoria ben definita” dipende, dunque, dall’interpretazione scelta. Ma il vero problema è che cosa succede della verità dell’intera teoria. Come possiamo giudicare, in tal caso, della verità della teoria? 

  • Newton ed Einstein

Ma i problemi per la nozione di verità non finiscono qui: la teoria newtoniana dello spazio, del tempo e del moto e la teoria della relatività speciale di Einstein, viene da dire che la teoria vera è la relatività speciale https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_della_relativit%C3%A0

 

La teoria newtoniana funziona molto bene in un certo dominio: relativamente ad esso ‘salva i fenomeni’ esattamente come la teoria della relatività, e la sua descrizione dello spazio e del tempo può essere “vera” https://frame-frames.blogspot.com/2022/08/il-tempo-e-lo-spazio.html

  • I domini interteorici

La verità di una teoria fisica può quindi dipendere non solo dalla sua interpretazione, ma anche da domini interteorici o adeguatezza intersoggettiva.
La simmetria, intesa nel senso di ‘invarianza rispetto a un gruppo di trasformazioni’, ha ormai acquistato una posizione del tutto centrale nella descrizione, spiegazione e previsione dei fenomeni naturali.

  • I principi di simmetria o d' invarianza

Dalla fisica microscopica alla cosmologia, la ricerca scientifica ricorre sempre di più a considerazioni, principi e metodi basati su proprietà di simmetria.
Nella fisica contemporanea, le proprietà d’invarianza delle leggi fisiche sono postulate attraverso principi, noti comunemente come ‘principi di simmetria’ o ‘principi d'invarianza’.https://wwlw.treccani.it/enciclopedia/simmetrie-e-invarianze_%28Enciclopedia-del-Novecento%29/

  • La relatività speciale di Einstein

Il primo principio ad essere stato, esplicitamente, formulato come principio d’invarianza è il principio della relatività speciale, attraverso il quale Einstein stabiliva, nel 1905, l’invarianza delle leggi fisiche rispetto a cambiamenti di sistemi di riferimento inerziali.

  • I principi di simmetria in fisica

I PRINCIPI DI SIMMETRIA IN FISICA

Dalla relaticità di Einstein https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_della_relativit%C3%A0 alle più recenti teorie quantistiche dei campi, la storia dell'applicazione dei principi di simmetria all’indagine fisica coincide in larga parte con la storia della stessa fisica teorica. 

Basti pensare all’introduzione delle simmetrie quantistiche, all’estensione della teoria dei gruppi di simmetria all'ambito della meccanica quantistica, e all’elaborazione delle teorie di gauge, le teorie di campo fondate sulle cosiddette ‘simmetrie di gauge’ https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_di_gauge  attraverso le quali si descrivono le particelle fondamentali e le loro interazioni.

  • Il concetto di oggettività nella filosofia e nella scienza

L'oggettività intersoggettiva 

Nello spirito della teoria della relatività, l’invarianza delle leggi fisiche rispetto alle trasformazioni spazio-temporali esprime l’invarianza rispetto a cambiamenti dei sistemi di riferimento o ‘osservatori’. https://scienzapertutti.infn.it/chiedi-allesperto/tutte-le-risposte/601-68-qual-e-la-differenza-fra-soggetto-osservatore-e-oggetto-osservato

Su questa base, è quindi possibile porre le invarianze “spazio-temporali” in rapporto con un criterio di oggettività intersoggettiva della descrizione fisica.

Oggettività ed invarianza 

Le leggi mediante le quali descriviamo l’evoluzione dei sistemi fisici hanno valore oggettivo in quanto non cambiano. Oggettivo è ciò che è invariante rispetto al gruppo di trasformazioni dei sistemi di riferimento, oggettività significa invarianza: una visione della temporalità "altra" da quella lineare: si passa da un'immagine bidimensionale dell'800 ad una tridimensionale ove la visione lineare è semplicemente un aspetto particolare.

  • Le geometrie: euclidea e non euclidea

Qui c'è lo stesso passaggio verificatosi quando la geometria euclidea fu superata dalle geometrie lobacewskyane o iper-euclidee o non euclidee; c'è lo stesso passaggio di quando Copernico scoprì la non realtà delle teorie tolemaiche.https://scienzapertutti.infn.it/schede-approfondimento/1569-la-geometria-euclidea

  • La filosofia e le scienze 

Il tentativo di assorbire la filosofia nelle scienze https://frame-frames.blogspot.com/2022/07/fisica-e-filosofia.html trova la sua principale ragion d’essere negli sviluppi del sapere scientifico, nella tendenza ad occupare spazi tradizionalmente riservati alla filosofia.

Aristotele https://it.wikipedia.org/wiki/Aristotele diceva che dell’essere si parla in tanti modi ed alcuni paiono essere ancora utili e sensati. 

La visione del tempo lineare https://scienzapertutti.infn.it/1-la-continuita-dello-spazio-e-del-tempo dipende dalla possibilità di calcolare, con i numeri reali, un segmento e/o una linea retta. Ma quando vengono scoperte altre teorie di numeri non reali ma, nello stesso tempo, razionali e naturali anche la possibilità di calcolare un tempo non lineare diventa un gioco. 

  • La visione del tempo e la verità delle teorie

La visione del tempo lineare dipende dalla possibilità di calcolare, con i numeri reali, un segmento e/o una linea retta. Ma quando vengono scoperte altre teorie di numeri non reali ma, nello stesso tempo, razionali e naturali anche la possibilità di calcolare un tempo non lineare diventa un gioco.
  • Il carattere parziale di cos'è la verità di una teoria nella filosofia e nella scienza

La nozione di verità rispetto a un modello fisico è di carattere parziale, come quella di ‘adeguatezza empirica’. L’uso di nozioni ‘parziali’ di questo tipo, che sono in qualche modo alternative a quella generale di ‘verità di una teoria’, risponde a un’impostazione che ritiene più opportuno concentrarsi su aspetti pragmatici e empirici che non su domande come "la teoria è vera?" o "sotto quali condizioni la teoria è vera?" e per l'appunto su "cos'è la verità di una teoria nella filosofia e nella scienza"https://it.wikipedia.org/wiki/Verit%C3%A0

E si ripropone il problema del cosa sia la verità: una domanda con tante risposte. 

Commenti

Post più popolari