Cerca nel blog
I Contenuti del Blog sono: Letteratura Filosofia e Arte, Pop New Media e Cinema,Topologia Morfogenesi e Fisica, Ricerche e Studi su Renè Thom
In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il “bello” ai tempi dei social, la riflessione di Giacinto Plescia
Una canzone di Gianna Nannini https://it.wikipedia.org/wiki/Gianna_Nannini dice che il “sublime” è un gradino oltre il concetto di “bello” e che è “impossibile” definire compiutamente con le categorie interpretative prevalenti.
D’altronde, la Bellezza è diventato un interrogativo molto sentito nei nostri giorni: ne sono una testimonianza l’impatto che i vari social media hanno sulla comunicazione, spesso focalizzata sulle immagini, o il film di qualche anno fa, la “Grande bellezza” https://frame-frames.blogspot.com/2021/09/%20la-grande-bellezza-sorrentino-alla-ricerca-del-nulla-e-di-se-stessi.html
Oggi, la parola Sublime viene utilizzata spesso. Anche Giacinto Plescia, New Media e Social-Blogger Influencer, https://www.giacintoplescia.it/dicono-di-giacinto-plescia/ esperto di filosofia, arte, architettura e non solo, gli ha dedicato una pubblicazione dal titolo “sublime’ontology”.
D’altronde, il dibattito sul “bello” e sulla sua definizione era già noto ai tempi dei dialoghi platonici e ha conosciuto poi una maggiore risonanza con il “Trattato del Sublime”, un’opera https://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_del_Sublime che coinvolge il lettore puntando sull’ Empatia e il pathos.
Il “bello” e il “sublime” ai tempi dei social
Quello che Giacinto Plescia si chiede è se oggi è possibile parlare di bello e sublime. Sui social network, ad esempio, con un click si può mettere un “mi piace”, ma questo non è detto che sia espressione di qualcosa di bello e di sublime https://www.giacintoplescia.it/la-bellezza-del-sublime/
Questi due elementi, d’altronde, e soprattutto il Sublime, si legano a qualcosa di concettualmente più elevato: Il Sublime” si svela solo nell’Infinito o nell’Abisso. Si tratta di un tema presente in Nietzsche e che viene esemplificato dal Canto di Calipso, inedita dea che diventa rappresentante del “Sublime” https://www.lupokkio.it/giacinto-plescia/
Spesso, nel linguaggio comune, quando qualcosa piace davvero molto, e la riteniamo più che semplicemente bella, si usa l’espressione sublime. Tuttavia, dietro questo termine si nasconde un concetto assai differente dal “Bello” e che è capace di sconvolgere e generare smarrimento e paura, riprendendo le parole di Kant https://www.giacintoplescia.it/kant-e-aristotele-la-bellezza-e-la-tragedia/
Il sublime nelle arti: pittura, letteratura e musica
Nella pittura William Turner https://it.wikipedia.org/wiki/William_Turner è considerato uno dei maggiori interpreti del sublime che viene espresso attraverso la scelta di colori, soggetti e ambientazioni ben precise.
Nella letteratura, invece, Giacomo Leopardi https://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Leopardi può essere considerato un esponente del sublime che, attraverso le sue parole, riusciva a suscitare l’amore, la gloria e la virtù in chi leggeva i suoi scritti.
Anche la musica non è lontana dal concetto di sublime: infatti, il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer https://frame-frames.blogspot.com/2015/03/schopenauerlarte-di-aver-ragione.html il cui pensiero è successivo a quello romantico, affermava che le melodie fossero uno “metafisica in suoni”. Oggi, questo approccio è stato ripreso, anche in chiave moderna, attraverso melodie che mescolano diversi stili e che hanno un forte effetto evocativo.
Chi è Giacinto Plescia
Giacinto Plescia, si è laureato in Architettura al Politecnico di Torino con pubblicazione di uno stralcio della Tesi.
Inoltre, ha concluso il Corso di Specializzazione post-lauream in “Pianificazione Urbanistica” all’Università degli Studi di Roma e ha conseguito 3 Attestati di Perfezionamento post lauream in Filosofia all’Università degli Studi di Firenze.
Tra i suoi più importanti risultati ci sono anche il Premio “Onor d’Agobbio” Sez. Saggistica e 2 premiazioni (CD-Calendars) nell’ambito del“PirelliInternationalAward”.
Al di là del suo interessante percorso di studi, oggi Giacinto Plescia ama definirsi un New Media e Social-Blogger Influencer e, sul suo seguitissimo Blog Frame-Frames, pubblica frequentemente articoli che rappresentano una critica alla società moderna, agli avvenimenti di attualità, interpretandoli secondo la sua particolare visione.
Post più popolari
Ansa su Ontodynamis di Giacinto Plescia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento