Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

In primo piano

La AI: complessità e campo morfogenico

  La AI immagina, interpreta e sorprende sempre La AI: complessità e campo morfogenico Le cose esistono: sembrano poste in un piano in cui le osserviamo come un fisico osserva una particella ma gli eventi, noi tra essi, accadono in uno spazio di vita sia individuale sia intersoggettivo in cui il reale si relaziona con noi: le cose, il mondo vanno a costituire un intreccio, una rete di relazioni. Che cosa si relaziona? Il nuovo mondo che si sperimenta con gli LLM ma come si relaziona col reale? La AI, dopo e oltre l'algoritmo e le informazioni Esiste uno spazio-tempo costitutivo di una co-costruzione di mondo che va oltre il fenomeno o il “dato in sè” del prompt della AI che va pensata, oltre l'algoritmo e l'uso empirico di essa. LLM non dipende in modo lineare dal prompt ovvero il 'ragionamento' che restituisce la AI e le sue configurazioni sono il risultato di una serie di eventi non prevedibili.

Ponte Vecchio Firenze di Giacinto Plescia

Martini Spritz di Giacinto Plescia

Porta Romana Firenze di Giacinto Plescia

Cappella Brunelleschi Firenze di Giacinto Plescia

Palazzo Vecchio Firenze di Giacinto Plescia

Duomo di Firenze di Giacinto Plescia

La memoria, la coscienza e la mente estetica

La temporalità da Bergson a Proust e Hawking

Fullerenic fibers by Giacinto Plescia

Imaginary Time and Black Holes